Parco Nazionale del Pollino - Una delle aree protette più grandi d'Italia, tra due regioni, Calabria e Basilicata, che comprende un vasto territorio dominato dai massicci del Pollino e dell' Orsomarso, dai quali è possibile godere di una eccezionale vista sulla costa di Maratea e sul litorale ionico da Sibari a Metaponto. Il Pollino è la terra del maestoso e raro pino loricato, dove il lupo ed il capriolo, la lontra e l'aquila reale vivono in una natura selvaggia, dove l'uomo ha lasciato i segni del proprio passaggio nelle grotte, con leggendari templi e nelle fortezze inespugnabili, qui dove diversi popoli si sono incontrati e dove ancora parlano antiche lingue. Questo territorio si mostra ancora nel suo aspetto più integro e selvaggio offrendo una varietà di paesaggi di straordinaria bellezza.

Riviera dei Cedri - La denominazione trae origine dalla coltivazione nella zona, più unica che rara, del cedro, ricercato da molti produttori di liquori e sciroppi. Questo agrume di origine antichissime, definito nella Bibbia “il frutto dell'albero più bello”, ha bisogno di un clima mite e temperato, poco ventilato e non soggetto a forti sbalzi termici: in questo lembo di terra calabrese ha trovato il suo habitat naturale. Fanno parte della Riviera dei Cedri 22 comuni compresi fra Tortora e Paola. Fra questi ci sono un certo numero di centri montani che mediamente distano dalla costa non più di qualche chilometro e quindi facilmente raggiungibili. La parte montana è costituita da appendici del massiccio del Pollino in quanto parte del territorio della Riviera dei cedri ricade nel territorio del Parco Nazionale del Pollino.


ISCRIVITI ALLE NOSTRE NEWSLETTERS

Campi Scuola

Viaggi di Gruppo