Versante Lucano

1° Giorno: Partenza dalla vostra sede alla volta della Basilicata. Arrivo previsto nel pomeriggio. Conoscenza con lo staff e presentazione del programma. Sistemazione nelle camere riservate, cena, attività di animazione e pernottamento.

2° Giorno: Prima colazione in hotel. Trasferimento alla sede del Parco Nazionale del Pollino per la visita all’Ecomuseo. Il percorso espositivo coinvolgerà i ragazzi in un affascinante viaggio alla scoperta di quest’area protetta grazie a supporti espositivi e tecnologie innovative basati sui nuovi linguaggi della comunicazione museale, ricostruzioni in grafica 3D, ambientazioni tattili, visive ed auditive. Dopo la visita trasferimento al Parco avventura di Laino. Pranzo in loco. Si tratta di strutture costituite da percorsi in sospensione, a diverse altezze, installati e perfettamente integrati in aree boschive tramite l'installazione di cavi, piattaforme aeree in legno e cordame per permettere agli utenti di effettuare il percorso in tutta sicurezza. Rientro in hotel cena, attività di animazione e pernottamento.

3° Giorno: Prima colazione in hotel. Mattino dedicato al Rafting. Una discesa in gommone, dove le caratteristiche del corso d'acqua, permettono di apprezzare la natura ed il territorio che circonda il fiume. Grazie alle indicazioni delle sapienti guide, si riusciranno ad individuare le specie sia floristiche che faunistiche, tipiche di un ambiente fluviale. Pranzo in hotel. Pomeriggio dedicato all’attività di Orienteering. Con l’ausilio di una mappa dettagliata, dovranno scegliere il percorso più adatto per raggiungere i punti di controllo sparsi sul territorio, contraddistinti da lanterne in tessuto. Dopo l’attività i ragazzi saranno coinvolti in attività all' aperto mediante i Giochi Tradizionali.  Attraverso questa attività i ragazzi avranno modo di riscoprire i giochi di una volta e di conoscere come si divertivano i nostri nonni prima dell’avvento dei giochi moderni. Divisi in squadre si cimenteranno nei giochi più comuni. Si porrà l’attenzione sul ruolo sociale dei giochi tradizionali nel passato. Rientro in hotel cena, attività di animazione e pernottamento.

4° Giorno: Prima colazione in hotel. Mattino dedicato al Trekking nella splendida cornice dei Piani di Ruggio. Un’escursione naturalistica nel “cuore” del Parco, che consente di conoscere l'ambiente della Faggeta ed il Pino Loricato. Si attraverseranno verdi praterie, si osservano i fenomeni carsici, si raggiungerà il Belvedere, un terrazzo panoramico utilizzato in passato come stazione della teleferica per il trasporto del legname. Dal terrazzo è possibile vedere la piana di Castrovillari ed i costoni rocciosi di Serra del Prete dove sono localizzati alcuni Pini Loricati. Rientro in hotel per il pranzo. Pomeriggio dedicato all’Acquatrekking. Una passeggiata nel fiume, risalendo la corrente nella foresta fino ad una piccola cascata. Un'avventura degna di un vero esploratore. I ragazzi dovranno abituarsi a camminare tra i sassi senza perdere l'equilibrio, avanzare contro corrente fermandosi di tanto in tanto nelle piccole spiagge o nei punti in cui il fiume si allarga. La guida racconterà degli alberi che crescono allungando le radici verso l'acqua e di come la valle è cambiata nei secoli. Dopo l’attività rientro in hotel cena, attività di animazione e pernottamento.

5° Giorno: Prima colazione in hotel. Mattino dedicato ad una passeggiata nel bosco per conoscere la fauna del parco. I ragazzi attraverseranno un sentiero montano, utilizzato un tempo dai pastori per la transumanza che conduce alle capannine di avvistamento, da dove è possibile osservare i cervi che dal 2002 sono stati reintrodotti. Qui, grazie alle guide specializzate, verranno spiegate ai ragazzi le abitudini ed i comportamenti dei cervi. Dopo la visita rientro in hotel per il pranzo. Dopo pranzo consegna degli attestati, saluti e rientro.


ISCRIVITI ALLE NOSTRE NEWSLETTERS

Campi Scuola

Viaggi di Gruppo