1°Giorno: Partenza dalla vostra sede alla volta della Calabria. Soste libere durante il percorso. Pranzo libero a carico dei partecipanti. Sistemazione in un albergo del Parco Nazionale del Pollino (Versante Calabro), conoscenza dell'operatore che affiancherà il gruppo per tutto il tour. Nel pomeriggio Nel pomeriggio visita ad un Oleificio sito a Praia a Mare. L’ Oleificio nel 2000 ha ottenuto dalla Regione Calabria l’Autorizzazione: 100% Italiano D.O.R. CS 002 (Denominazione di Origine Riconosciuta). L’ Olio del Frantoio nasce da olive di varietà pregiate raccolte a corretta maturazione, sane, a polpa compatta, provenienti dalle colline del nord Calabria. Dopo la visita passeggiata lungo le vie del centro. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
2°Giorno: MORANO CALABRO E CIVITA
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Morano Calabro dove si visiterà il Museo del Nibbio. Nell’antico borgo medievale di Morano Calabro, ai piedi del castello normanno, “Il Nibbio” espone nelle sue molteplici ed antiche strutture, meravigliose collezioni naturalistiche che mettono in luce la natura nel particolare contesto architettonico ed antropologico. Il museo naturalistico diffuso è organizzato in sezioni monotematiche: in ogni immobile viene sviluppato un tema legato alla natura (Ornitologia, Entomologia, Malacologia, ecc.), con particolare riferimento al mondo animale e vegetale del comprensorio del Pollino. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Civita, il paese sorge su una piccola alle falde della montagnosa catena del Pollino. Visita al Belvedere di Civita sul canyon del torrente Raganello, uno degli scorci panoramici più spettacolari del Parco. Visita al centro storico albanese di Civita, uno dei paesi che conserva meglio le tradizioni culturali e religiose della madrepatria. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
3°Giorno: ORSOMARSO
Dopo la prima colazione partenza per la visita di Orsomarso. La visita per le vie del centro storico ci condurrà alla scoperta di questo piccolo centro di grande interesse ambientale ma anche di una certa rilevanza storica. Si ammirerà la statua della Madonna di Lourdes che protegge l’abitato dall’interno di una grotta naturale e per i più audaci, uno sguardo su tutta la Valle dalla cima della Torre dell’Orologio. Pranzo in albergo. Dopo pranzo partenza per il rientro in sede.