1°Giorno: Partenza dalla vostra sede alla volta della Calabria. Soste libere durante il percorso. Pranzo libero a carico dei partecipanti. Sistemazione in un albergo del Parco Nazionale del Pollino (Versante Calabro), conoscenza dell'operatore che affiancherà il gruppo per tutto il tour, cena e pernottamento.
2°Giorno: ORSOMARSO ED AIETA
Dopo la prima colazione partenza per la visita di Orsomarso. La visita per le vie del centro storico ci condurrà alla scoperta di questo piccolo centro di grande interesse ambientale ma anche di una certa rilevanza storica. Si ammirerà la statua della Madonna di Lourdes che protegge l’abitato dall’interno di una grotta naturale e per i più audaci, uno sguardo su tutta la Valle dalla cima della Torre dell’Orologio. Pranzo in albergo. Nel pomeriggio partenza per la visita di Aieta, comune del Parco Nazionale del Pollino, che con grande soddisfazione dal 27 giugno 2013 entra a far parte de "I Borghi più Belli d'Italia". Il caratteristico centro storico stretto attorno a Palazzo Martirano include diversi edifici religiosi, tra i quali, il Duomo di Santa Maria della Visitazione. Presso il Palazzo Rinascimentale ha sede il MU.VI.D'A. Museo Virtuale d'Ajeta dove è possibile vedere in grafica 3D il Palazzo Rinascimentale nel momento del suo massimo splendore con la ricostruzione delle sale affrescate, della cucina ecc. Rientro in albergo, cena, e pernottamento.
3°Giorno: PAPASIDERO, MORMANNO E PARCO DELLA LAVANDA
Dopo la prima colazione partenza per la visita di Papasidero si visiterà la “Grotta del Romito”. La Grotta si raggiunge attraverso una suggestiva passeggiata tra il verde della vegetazione del Parco Nazionale del Pollino. Dopo la visita trasferimento a Mormanno. Pranzo in ristorante. Dopo pranzo breve sosta per assaggiare il famosissimo “bocconotto” di Mormanno, squisita prelibatezza di pasta frolla farcita che vanta una storia lunga tre secoli. Proseguimento per Campotenese per la visita alla Catasta, grande opera architettonica dalla forma iconica evoca una catasta di legno, da cui il nome del progetto. Proseguimento per la visita alle pendici del Parco del Pollino in cui c’è un piccolo paradiso provenzale denominato “Il Parco della Lavanda”. Si tratta di un’oasi con campi color malva riarsi dal sole. La lavanda Calabrese è chiamata Loricanda e cresce in maniera spontanea in tutta l’area del Parco Nazionale del Pollino. Visita del parco e dell’Azienda. Rientro in albergo per la cena ed il pernottamento.
4° Giorno: BUONVICINO E PRAIA A MARE
Dopo la prima colazione partenza per la visita di Buonvicino, caratteristico borgo antico che sorge su uno sperone roccioso all’interno del Parco nazionale del Pollino. Si visiterà il "Museo del Gusto e delle Tradizioni Popolari". Il museo racchiude la storia del paese in cinque sezioni tematiche: archeologia (testimonianze degli insediamenti bizantino e longobardo), arte popolare (documentazione dei mestieri del territorio), arte sacra, arte contemporanea e beni ambientali. Una sala è dedicata a Ippolito Cavalcanti, duca di Buonvicino e gastronomo alla corte dei Borboni. Proseguimento della visita al centro storico. Pranzo in albergo. Nel pomeriggio visita ad un Oleificio sito a Praia a Mare. L’ Oleificio nel 2000 ha ottenuto dalla Regione Calabria l’Autorizzazione: 100% Italiano D.O.R. CS 002 (Denominazione di Origine Riconosciuta). L’ Olio del Frantoio nasce da olive di varietà pregiate raccolte a corretta maturazione, sane, a polpa compatta, provenienti dalle colline del nord Calabria. Dopo la visita passeggiata lungo le vie del centro. Cena e pernottamento in albergo.
5°Giorno: MORANO CALABRO E CIVITA
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Morano Calabro dove si visiterà il Museo del Nibbio. Nell’antico borgo medievale di Morano Calabro, ai piedi del castello normanno, “Il Nibbio” espone nelle sue molteplici ed antiche strutture, meravigliose collezioni naturalistiche che mettono in luce la natura nel particolare contesto architettonico ed antropologico. Il museo naturalistico diffuso è organizzato in sezioni monotematiche: in ogni immobile viene sviluppato un tema legato alla natura (Ornitologia, Entomologia, Malacologia, ecc.), con particolare riferimento al mondo animale e vegetale del comprensorio del Pollino. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Civita, il paese sorge su una piccola alle falde della montagnosa catena del Pollino. Visita al Belvedere di Civita sul canyon del torrente Raganello, uno degli scorci panoramici più spettacolari del Parco. Visita al centro storico albanese di Civita, uno dei paesi che conserva meglio le tradizioni culturali e religiose della madrepatria. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
6° Giorno: CASTROVILLARI E SARACENA
Prima colazione in hotel. Mattinata visita del centro storico di Castrovillari. Visita all’area circostante al Castello Aragonese e passeggiata nei vicoli dell’antica “civita”. Sosta al Protoconvento Francescano, monumentale struttura che ospita il Museo Archeologico che custodisce numerosi reperti dell’area del Pollino. La visita si conclude percorrendo i luoghi percorsi da Norman Douglas testimoniati dal Parco Letterario “Old Calabria”: il quartiere della Giudeca e l’antica chiesa di San Giuliano, che custodisce oltre ad una reliquia del santo anche opere d’arte di grande valore. Pranzo in ristorante. Dopo pranzo trasferimento a Saracena, il percorso si snoda tra i vicoletti del centro storico dall’area dove sorgeva il Castello Baronale sino alla Chiesa di Santa Maria del Gamio. Durante il percorso che attraversa alcune delle antiche “porte” di accesso al paese si visiteranno le antiche botteghe degli artigiani e la cantina del “Feudo dei Sanseverino” una delle eccellenze produttive di Moscato di Saracena. Cena e pernottamento in albergo.
7°Giorno: LAURIA E BELVEDERE MARITTIMO
Prima colazione in hotel. Partenza alla volta di Lauria, una delle città più popolose della Basilicata, situata tra Campania e Calabria, rappresenta il punto d’incontro di tre valli: del Noce, del Sinni e del Mercure. Il rudere del castello medievale, costruito da Ruggiero di Lauria, la Chiesa Madre e la casa natìa del Beato Domenico Lentini, ove rispettivamente né sono preservate la tomba e le reliquie, figurano quale fulcro culturale e religioso della città. Il centro abitato, caratterizzato da intricate viuzze e stradine, suddiviso in due rioni: quello superiore, denominato “il castello” e quello inferiore “il borgo”, ha delineato in passato un fattore rilevante nell’identificazione del popolo lauriota. Pranzo in albergo. Nel pomeriggio partenza per Belvedere Marittimo e visita del borgo. La passeggiata nel centro storico ci permetterà di vedere sculture e bassorilievi legati alla storia di Belvedere e le mura di cinta del Castello, i resti del ponte levatoio ed il cancello del castello con cimasa decorata dallo scudo reale Aragonese. Cena e pernottamento in albergo.
8°Giorno: Dopo la prima colazione partenza per il rientro in sede.