1°Giorno: Partenza dalla vostra sede alla volta della Basilicata. Soste libere durante il percorso. Pranzo libero a carico dei partecipanti. Sistemazione in un albergo del Parco Nazionale del Pollino (Versante Lucano), conoscenza dell'operatore che affiancherà il gruppo per tutto il tour, cena e pernottamento.

2°Giorno: PIANI DI RUGGIO E ROTONDA

Dopo la prima colazione trasferimento in pullman per Piano Ruggio, un’ampia radura contornata da suggestive montagne e un grande prato verde. Dal piano si intraprende un sentiero che penetra nel bosco di faggio, dove si incontra uno degli alberi monumentali del Pollino il “Faggio delle 6 sorelle” di circa 400 anni, a pochi metri dal suggestivo monumento vivente si scorge il Belvedere del Malvento da dove è possibile osservare i rarissimi Pini Loricati oltre ad un suggestivo panorama che si apre sulla Calabria. Rientro in albergo per il pranzo. Pomeriggio visita al centro storico di Rotonda, il paese ospita la sede dell’ente Parco Nazionale del Pollino ed il Museo Naturalistico del Pollino con uno scheletro quasi intero di “Elephas Antiquus” e diversi frammenti di mandibola di “Hippopotamus Amphibius” resti che risalgono all’epoca interglaciale oltre 200.000 anni fa. Rotonda possiede, inoltre, un notevole patrimonio artistico, opera di sapienti artigiani che hanno fatto della pietra autentici capolavori, abbellendo vicoli ed entrate di chiese e palazzi. Rientro in albergo cena e pernottamento.

3°Giorno: MORANO CALABRO E MORMANNO 

Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Morano Calabro dove si visiterà il Museo del Nibbio. Nell’antico borgo medievale di Morano Calabro, ai piedi del castello normanno, “Il Nibbio” espone nelle sue molteplici ed antiche strutture, meravigliose collezioni naturalistiche che mettono in luce la natura nel particolare contesto architettonico ed antropologico. Il museo naturalistico diffuso è organizzato in sezioni monotematiche: in ogni immobile viene sviluppato un tema legato alla natura (Ornitologia, Entomologia, Malacologia, ecc.), con particolare riferimento al mondo animale e vegetale del comprensorio del Pollino. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Mormanno. Il centro abitato di Mormanno sorge nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. Dopo la visita breve sosta per assaggiare il famosissimo “bocconotto” di Mormanno, squisita prelibatezza di pasta frolla farcita che vanta una storia lunga tre secoli. Dopo la visita rientro in albergo. Cena e pernottamento.

4°Giorno: LAINO

Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento nell’antico Borgo di Laino. Suddiviso in due comuni il Borgo e il Castello, offre un suggestivo ed affascinante panorama. Di grande suggestione la visione de borgo fantasma di Laino Castello dove i resti del Castello di Origini Longobarde e la chiesa di San Teodoro dominano dall’alto la visuale. Di grande interesse è il Santuario delle Cappelle, un piccolo santuario che ci accompagna in un viaggio tra suggestione e fede. Rientro in albergo per il pranzo. Dopo il pranzo partenza per il rientro in sede.


ISCRIVITI ALLE NOSTRE NEWSLETTERS

Campi Scuola

Viaggi di Gruppo